Iscrizione anagrafe canina
Cos’è
É la registrazione del proprio cane/i all’anagrafe canina del Comune
Cos’è utile sapere
Chi ha un cane, o chiunque ne entri in possesso, deve iscriverlo entro trenta giorni dalla data dell’acquisto o dell’inizio della detenzione.
I cuccioli devono essere iscritti entro i primi tre mesi di vita.
Un affidabile sistema di identificazione dei cani rappresenta per i proprietari lo strumento più efficace per il ritrovamento del proprio animale smarrito, infatti oggi tra i sistemi di identificazione disponibili, quello basato sull’applicazione del “tatuaggio elettronico” fornisce le maggiori garanzie di sicurezza per il cane, di facilità di lettura e permanenza nel tempo.
Il “tatuaggio elettronico” consiste nell’applicazione sottocutanea indolore di un microchip, delle dimensioni di pochi millimetri, che permette di identificare il cane. Esso è stato adottato in sostituzione del tatuaggio cutaneo.
In occasione dell’applicazione del microchip, il veterinario provvede anche a inserire e registrare in un archivio informatizzato (anagrafe informatizzata) il codice identificativo espresso dal microchip, collegandolo ai dati segnaletici dell’animale e ai dati anagrafico-fiscali del proprietario.
L’iscrizione all’anagrafe dei cani, oltre che essere utile per il proprietario, è anche un obbligo di legge, che ha come finalità:
- permettere di risalire al proprietario in modo rapido e certo in caso di accalappiamento di cani smarriti
- permette alla Pubblica Amministrazione di conoscere la tipologia e la distribuzione della popolazione canina sul territorio, per poter adottare i provvedimenti sanitari più opportuni e le iniziative tese a favorire la convivenza tra cittadini e cani.
È obbligatorio segnalare tutti gli eventi che comportano una variazione dei dati presenti in anagrafe:
- variazione di proprietà
- variazione di luogo di detenzione del cane
- smarrimento del cane
- furto del cane
- decesso del cane
Normativa di riferimento
Legge Regionale n° 39/1990
Requisiti
Essere proprietari di uno o piu cani ed essere residente nel territorio del Comune.
Come fare
Il cittadino che deve registrare il proprio cane all’anagrafe del Comune di residenza deve prima rivolgersi o al servizio di medicina veterinaria dell’ASL o ad un medico veterinario libero professionista, accreditato dall’ASL stessa che provvederà a inserire sotto la cute del cane un microchip che identificherà in modo univoco e permanente il cane.
Se ci sono delle variazioni dello stato anagrafico vanno comunicate o al servizio di medicina veterinaria dell’ASL o al proprio medico veterinario di fiducia accreditato dall’ASL.
Successivamente si rivolge al Comando di Polizia Locale per procedere all’iscrizione nel registro.
In quanto tempo
Immediato.
Quanto costa
Nessun costo.