Il paese si erge su una collina che sta sulle pendici delle montagne delle Mainarde e a guardia delle strade che uniscono le strade provenienti dal Molise, dalla Campania e dal Lazio. Il centro storico è cinto dalle mura medievali di cui restano tracce evidenti. Dai diversi squarci che si trovano lungo il camminamento delle mura si può ammirare il panorama infinito delle valli che si collocano nello spazio tra le Mainarde e gli Aurunci e dove scorre il fiume Garigliano dopo che si è formato una volta che si sono incontrati e fusi il fiume Liri e il fiume Gari. Dal suo territorio sono passate tutte le genti, dagli antichi popoli italici, come i Sanniti, fino agli Alleati, durante la seconda Guerra Mondiale, quando hanno dovuto sfondare la Linea Gustav.